appellando notizie
nuovi consulent nazionali
Siamo lieti di presentarvi i nostri consulenti nazionali per Spagna e Italia. La loro competenza e dedizione saranno preziose per continuare ad espandere la nostra presenza e portare avanti la nostra iniziativa.
consulenti spagna
nancy daiss
Questo percorso l’ha aiutata a scoprire ciò che la motiva veramente: progetti radicati nell’etica e guidati da un impatto positivo. Ecco perché è entusiasta della sua collaborazione con appellando. La nostra missione, ovvero sviluppare un quadro globale multistakeholder per armonizzare i meccanismi di reclamo e proteggere i diritti umani e l’ambiente nelle catene di approvvigionamento, rispecchia profondamente tutto ciò che Nancy rappresenta.
In qualità di consulente esterno a supporto delle aziende spagnole, apprezza le strette relazioni con i coltivatori, lavorando con ciascuno di loro per trovare i modi migliori per integrare i principi di appellando in modo pratico, efficace e su misura per la loro realtà. Il suo background come ingegnere agrario, con quasi trent’anni di esperienza nel settore e la residenza in Spagna, la aiuta a collegare la strategia con la base.
consulenti italia
alice homuth
Alice ha oltre 10 anni di esperienza nel campo degli affari e dei diritti umani, compresa l’implementazione di meccanismi di reclamo per le aziende del settore retail. Attualmente è a capo del team di consulenza di Löning Human Rights & Responsible Business, concentrandosi sull’implementazione della due diligence in materia di diritti umani nelle aziende e nelle catene di approvvigionamento globali.
Alice ha una solida esperienza di lavoro con un’ampia gamma di stakeholder, tra cui team acquisti, fornitori, organizzazioni della società civile e titolari di diritti nei paesi di approvvigionamento.
Prima di entrare a far parte di Löning, Alice ha lavorato con un’organizzazione della società civile, la GIZ, e il dipartimento di responsabilità aziendale internazionale del gruppo ALDI SÜD.
Alice è bilingue in tedesco e italiano. Ha conseguito un Master of Science (M.Sc.) in Politiche pubbliche e Sviluppo umano presso la United Nations University e la Maastricht Graduate School of Governance, con specializzazione in diritto del commercio internazionale e diritti umani, nonché una laurea in Studi europei presso l’Università di Maastricht, durante la quale ha anche svolto un periodo di studi presso l’Università La Sapienza di Roma attraverso il programma Erasmus.