alleanza per i meccanismi

di reclamo nelle catene di fornitura
Unisciti all'alleanzacontattaci

la nostra storia

il progetto spagnolo

otto gruppi di lavoro collaborativi avviati

A seguito della richiesta formulata durante un workshop multi-stakeholder di due giorni a Madrid nel giugno 2023, abbiamo iniziato a lavorare allo sviluppo di tutti gli elementi necessari per la creazione di un meccanismo di reclamo unico e settoriale per le filiere di frutta e verdura fresche provenienti dalla Spagna – un concetto che verrà poi esteso ad altre aree geografiche e settori.

Circa 50 esperti da 20 organizzazioni – tra rivenditori, commercianti, produttori spagnoli e organizzazioni di produttori, ONG e sindacati – hanno iniziato a collaborare in questi otto gruppi di lavoro:

gruppo di lavoro: legale

come allineare e integrare tutti i requisiti legali pertinenti, in particolare la nuova legge spagnola sulla protezione degli informatori?


Il gruppo di lavoro Legale ha sviluppato una serie di deliverable che contribuiranno a garantire la conformità legale del sistema appellando.

i deliverable

  • Una valutazione per determinare se una singola helpline sia in grado di coprire la norma spagnola (Ley 2/2023), tedesca (LkSG) ed europea (CSDDD). Questo aiuterà a garantire che il sistema appellando sia conforme a tutte le normative.
  • Una valutazione di eventuali conflitti tra il sistema appellando e il diritto del lavoro. Questo garantirà che il sistema appellando non violi i diritti dei lavoratori.
  • Una valutazione su come potrebbero coesistere due sistemi paralleli. Questo garantirà che i lavoratori possano accedere al sistema appellando, indipendentemente dalla loro posizione.
  • Una revisione delle raccomandazioni dell’OCSE per allineare la legislazione tra Germania, Spagna e UE. Questo garantirà che il sistema appellando sia conforme agli ultimi standard internazionali.
  • Regole per rispettare il GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) nel sistema appellando. Questo garantirà che i dati personali dei lavoratori siano protetti.
  • Regole per proteggere i datori di lavoro contro denunce ingiustificate e per la creazione di un sistema antifrode. Questo garantirà che il sistema appellando sia equo per tutte le parti coinvolte.

gruppo di lavoro: governance

chi decide cosa e quando?


Il gruppo di lavoro Governance ha sviluppato una serie di deliverable che contribuiranno a garantire una governance efficace del sistema appellando.

i deliverable

  • Un elenco di tutti gli stakeholder per categoria e funzione, compresi i partner strategici. Questo aiuterà a garantire che tutti gli stakeholder siano rappresentati e che i loro interessi siano presi in considerazione.
  • Una distinzione tra i prodotti ortofrutticoli spagnoli e altre aree geografiche e categorie di prodotti. Questo aiuterà a garantire che le esigenze di tutti gli stakeholder siano soddisfatte anche al di fuori della Spagna in vista di una futura espansione.
  • L’identificazione di stakeholder con interesse in ambito ambientale. Questo aiuterà a garantire che venga preso in considerazione l’impatto positivo apportato dal sistema appellando all’ambiente.
  • Una decisione sul tipo di entità giuridica e sulla struttura decisionale. Questo aiuterà a garantire che il sistema di appellando sia strutturato in modo efficace ed efficiente.
  • La definizione di un modello di business per finanziare il funzionamento e l’espansione del sistema appellando. Ciò contribuirà a garantire che il sistema appellando sia finanziariamente sostenibile.
  • La descrizione di una procedura di reclamo interna. Questo aiuterà a garantire la presenza di un processo chiaro per la gestione dei reclami all’interno del sistema appellando stesso.
  • È stato stabilito un rapporto formale e contrattuale con tutti gli stakeholder.
  • La lingua e l’infrastruttura di comunicazione interna sono state adattate al funzionamento del sistema e al miglioramento continuo.
  • L’entità giuridica è stata costituita e la struttura decisionale è funzionale.
  • La procedura interna per i reclami è stata revisionata.

gruppo di lavoro: valutazione delle necessità

come soddisfare le esigenze di tutti i lavoratori (titolari di diritti)?


Il gruppo di lavoro Valutazione delle Necessità ha sviluppato una serie di deliverable che contribuiranno a migliorare la comprensione delle esigenze dei lavoratori del settore.

i deliverable

  • Un elenco di raccomandazioni sui vari canali e le informazioni da fornire per capirne bene il funzionamento. Questo aiuterà a garantire che le informazioni sul sistema appellando (meccanismi di reclamo armonizzati e accesso alla risoluzione dei reclami) arrivino ai giusti destinatari e nel modo corretto. Questo ci permette inoltre di capire quali canali preferiscono utilizzare per presentare reclami.
  • Un elenco mirato dei gruppi interessati e della loro rappresentanza per raccogliere un feedback sufficiente attraverso le interviste. Questo aiuterà a garantire che vengano prese in considerazione le esigenze di tutti i lavoratori.
  • Un manuale e un questionario per le interviste (il questionario è già stato testato). Questo aiuterà a garantire che le interviste siano condotte in modo coerente ed efficace.
  • Un elenco di approcci di successo e un elenco di fallimenti con le relative motivazioni, raccolti da altri meccanismi di reclamo e servizi di indagine sui lavoratori. Questo agevolerà la progettazione del nuovo sistema appellando. È stata completata l’indagine su tutti i gruppi interessati. Questo fornirà una panoramica completa per comprendere appieno le esigenze dei lavoratori.
  • Una proposta iniziale con l’intento di avvicinare e collegare i lavoratori al sistema e incoraggiarli a presentare un reclamo nel caso in cui ne abbiano bisogno. Questo aiuterà a garantire che i lavoratori siano a conoscenza del sistema appellando e che siano incoraggiati a utilizzarlo.

gruppo di lavoro: trasparenza nella catena di fornitura

come bilanciare trasparenza e riservatezza?


Il gruppo di lavoro Trasparenza nella Catena di Fornitura ha sviluppato una serie di deliverable che contribuiranno a migliorare la trasparenza nelle filiere in tutto il settore.

i deliverable

  • Accordo sull’uso di un “Global Farm ID” per identificare in modo univoco ogni azienda e sito. Questo aiuterà a garantire che tutte le aziende agricole e gli operatori siano identificabili e rintracciabili.
  • Definizione dei requisiti minimi di tracciabilità per contattare gli “anelli” della catena di fornitura in caso di reclami. Questo aiuterà a garantire che tutti gli attori della filiera possano essere identificati e contattati in caso di reclamo.
  • Descrizione dei processi e delle regole necessarie, nonché delle modalità di monitoraggio. Questo aiuterà a garantire l’efficacia del sistema di tracciabilità e il rispetto delle regole.
  • Implementazione di una prima versione di sistema di tracciabilità adatto allo scopo con regole di riservatezza adeguate e concordate. Questo aiuterà a garantire la presenza di sistemi di tracciabilità adeguati, nonché la tutela della riservatezza dei dati.

gruppo di lavoro: protocollo per la gestione dei casi

come ricevere, elaborare e rendicontare reclami e segnalazioni?


Il gruppo di lavoro Protocollo per la Gestione dei Casi ha sviluppato una serie di deliverable che contribuiranno a migliorare la gestione dei reclami in tutto il settore.

i deliverable

  • Un elenco di criteri oggettivi per approvare qualsiasi operatore o soluzione informatica. Questo elenco si baserà sui requisiti dell’Autorità antitrust tedesca e garantirà che tutti gli operatori adottino un approccio coerente e trasparente per l’approvazione di nuove soluzioni.
  • Un elenco e una classificazione dei reclami. L’elenco comprenderà una descrizione dei diversi tipi di reclamo ricevuti e le regole per la gestione di ciascun caso. Questo aiuterà a garantire che tutti i reclami siano gestiti in modo coerente ed equo.
  • Una descrizione di protocollo di gestione dei casi. Questo protocollo fornirà una guida passo passo su come gestire i reclami, dalla ricezione iniziale del reclamo fino alla risoluzione finale. Questo aiuterà a garantire che tutti i reclami siano gestiti in modo efficiente ed efficace.
  • Una definizione dei criteri di rendicontazione dei casi. Questa definizione specificherà le informazioni che gli operatori devono raccogliere e comunicare per ogni reclamo. Questo aiuterà a garantire che il settore abbia una chiara comprensione su natura e volume dei reclami ricevuti.
  • Descrizione dell’interfaccia informatica. Questa descrizione specificherà i requisiti tecnici per lo scambio di dati tra gli operatori. Ciò permetterà agli operatori di condividere le informazioni sui reclami in modo sicuro ed efficiente.

gruppo di lavoro: comunicazione e promozione

come sensibilizzare e creare fiducia tra tutti gli stakeholder?


Il gruppo di lavoro Comunicazione e Promozione ha sviluppato una serie di deliverable che contribuiranno a migliorare la comunicazione e la promozione del progetto in tutto il settore.

i deliverable

  • Un elenco di ciascun gruppo di riferimento, delle loro esigenze informative e della loro lingua. Questo elenco aiuterà a garantire che la comunicazione del progetto sia mirata e pertinente per i diversi stakeholder.
  • La creazione di altri canali di comunicazione rilevanti, come i social media e gli eventi, oltre a un sito web e una newsletter. Questo consentirà al progetto di raggiungere un pubblico più ampio e di coinvolgere gli stakeholder in vari modi.
  • Un piano dei media e dei contenuti con responsabilità e obiettivi. Questo piano garantirà che la comunicazione del progetto sia coordinata ed efficace.
  • Linguaggio e argomentazioni chiave per ogni gruppo di riferimento, comprese le FAQ. Questo aiuterà a garantire che la comunicazione del progetto sia chiara, concisa e persuasiva.
  • Un marchio forte e un messaggio chiaro. Questo aiuterà a rafforzare la visibilità del progetto e dei suoi obiettivi.

gruppo di lavoro: investigazione

chi può investigare e secondo quale procedura?


Il gruppo di lavoro Investigazione ha sviluppato una serie di deliverable che contribuiranno a migliorare le indagini sui reclami in tutto il settore.

i deliverable

  • Un elenco di criteri oggettivi per l’approvazione di qualsiasi investigatore. Questo elenco si baserà sui requisiti dell’Autorità antitrust tedesca e garantirà che tutti gli investigatori adottino un approccio coerente e trasparente per svolgere indagini sui reclami.
  • Definizione di un protocollo di indagine. Questo protocollo fornirà una guida passo passo su come indagare sui reclami, dalla ricezione iniziale del reclamo alla risoluzione finale. Questo aiuterà a garantire che tutti i reclami vengano esaminati in modo efficiente ed efficace.
  • Un elenco di casi e circostanze che definiscono le modalità di copertura dei costi di indagine. Questo elenco contribuirà a garantire che i costi di indagine siano equi e trasparenti.
  • Un elenco di criteri e casi esemplificativi in cui si incoraggia e/o si richiede la collaborazione degli investigatori. Questo elenco contribuirà a garantire che le indagini siano condotte in modo coordinato ed efficiente.

gruppo di lavoro: risoluzione

chi può essere coinvolto nella risoluzione dei reclami e secondo quale procedura?


Il Gruppo di lavoro Risoluzione ha sviluppato una serie di deliverable che contribuiranno a migliorare il processo di risoluzione dei reclami nel settore.

i deliverable

  • Un elenco di casi e circostanze che definiscono le modalità di copertura dei costi di risoluzione. Questo elenco aiuterà a garantire che i costi siano equi e trasparenti.
  • Un insieme di criteri oggettivi per approvare qualsiasi responsabile per la risoluzione di reclami. Questo elenco sarà basato sui requisiti dell’Autorità antitrust tedesca e garantirà che tutti i fornitori adottino un approccio coerente e trasparente alla risoluzione dei reclami.
  • Definizione di un protocollo per la risoluzione di reclami con riferimento alla Spagna. Questo protocollo fornirà una guida passo passo per gestire i reclami, dalla ricezione iniziale fino alla risoluzione finale. Ciò contribuirà a garantire che tutti i reclami vengano risolti in modo efficiente ed efficace.
  • Un elenco di criteri e casi esemplificativi in cui si incoraggia e/o si richiede la collaborazione dei responsabili per la risoluzione di reclami. Questo elenco aiuterà a garantire che il processo di risoluzione dei reclami sia attuato in modo coordinato ed efficiente.
  • Abbiamo implementato una prima versione di protocollo di risoluzione dei reclami adeguato allo scopo, comprensivo di regole per la collaborazione tra diversi responsabili per la risoluzione di reclami.

la nostra storia

otto gruppi di lavoro collaborativi

tra rivenditori, commercianti, produttori spagnoli e organizzazioni di produttori, ONG e sindacati

Tutti i gruppi di lavoro si sono riuniti praticamente ogni due settimane tra luglio 2023 e marzo 2024. Tutti i gruppi si sono riuniti in una sessione bilingue spagnolo-inglese.
Tra le organizzazioni partecipanti figurano:

Albenfruit, ALDI Nord, ALDI SOUTH, Anecoop, AskYourTeam, Campina Verde, CCOO, Coexphal, CONVIVE – Fundación Cepaim, Driscoll’s, Eurogroup España Frutas y Verduras, Greenyard Fresh Spain, Huelva Acoge, Issara Institute, Kaufland, Lidl, Markant, Quality & Adviser, SanLucar Fruit, The Remedy Project, REWE e Ulula

I primi risultati sono stati presentati alla fiera Fruit Attraction di Madrid, dal 3 al 5 ottobre 2023, seguiti da una tavola rotonda sul Fresh Produce Forum “Legge tedesca sulla due diligence nella catena di approvvigionamento: (Come) funziona? Primo scambio di esperienze” alla fiera Fruit Logistica di Berlino, l’8 febbraio 2024.

Perché rivenditori con sede in Germania e perché frutta e verdura fresca dalla Spagna?

Da gennaio 2023 è in vigore una nuova normativa tedesca sulla due diligence nella catena di fornitura (LkSG). Essa impone ai gruppi di acquisto con sede in Germania con oltre 3.000 dipendenti (in Germania) di istituire procedure di reclamo facilmente accessibili a tutti i lavoratori delle rispettive catene di fornitura, in particolare ai gruppi vulnerabili come i lavoratori migranti. Le dimensioni delle aziende obbligate sono scese a 1.000 dipendenti nel 2024.

Con l’adozione della Direttiva Europea sulla Due Diligence nella Catena di Fornitura Aziendale (CSDDD, UE 2024/1760) il 25 luglio 2024, si è gettata la base per una legislazione corrispondente in tutti gli Stati membri dell’UE. A partire dal 2027, tutti gli Stati membri dell’UE saranno tenuti a recepire la direttiva UE nel proprio ordinamento giuridico nazionale.

contattaci

il nostro team

Non esitare a contattare il nostro team all’indirizzo info@appellando.org per qualsiasi richiesta o necessità di assistenza. Siamo qui per aiutarti e non vediamo l’ora di metterci in contatto con te!

Dr. Kristian Moeller

Dr. Kristian Moeller

Amministratore delegato

Nadine Kremser

Nadine Kremser

Responsabile ufficio

Angela Schillings-Schmitz

Angela Schillings-Schmitz

Responsabile del programma

Reiko Enomoto

Reiko Enomoto

Specialista della formazioneTraining Specialist