introduzione
cosa offriamo
In appellando siamo impegnati a fornire un quadro per meccanismi di reclamo efficaci e facilmente accessibili a tutte le aziende responsabili operanti in diversi settori e aree geografiche. Lo facciamo promuovendo partnership con helpline telefoniche per Meccanismi Operativi di Reclamo (OGM, dall’inglese Operational Grievance Mechanism) e collaborando con i proprietari degli standard di certificazione, facilitando la gestione e la rendicontazione dei casi di reclamo.
Esplora i nostri servizi e le risorse progettate per supportare processi di risoluzione di reclami locali ed efficaci centrati su trasparenza e responsabilità.
cosa offriamo
risoluzione dei reclami
Appellando fornisce un quadro globale completo e regole di procedura per la risoluzione dei reclami, con l’obiettivo di migliorare il rispetto dei diritti umani e la mitigazione dei rischi ambientali all’interno delle catene di fornitura. La nostra piattaforma consente agli utenti di segnalare i reclami in modo anonimo, confidenziale, trasparente e affidabile alla nostra rete di partner telefonici (helpline) competenti, garantendo la protezione della loro identità.
Offriamo un processo strutturato per la gestione dei reclami a livello locale che porti a una risoluzione rapida ed efficace, a beneficio sia dei singoli che delle imprese. Le nostre helpline OGM fungono da consulenti indipendenti, facilitando la risoluzione dei conflitti con esperti locali e ONG. Se la questione non può essere risolta a livello locale, può essere portata all’attenzione di singoli acquirenti dei produttori in un processo di escalation per un’ulteriore revisione ed elaborazione. Gli acquirenti devono rimanere coinvolti nei casi di escalation.
Per i casi che possono derivare da questioni potenzialmente sistemiche, attiviamo e sosteniamo i dialoghi nazionali multi-stakeholder allo scopo di identificarne le cause scatenanti e lavorare al miglioramento della situazione.
Il nostro quadro aderisce ai principi dell’ONU, dell’ILO e dell’OCSE, nonché alla legislazione nazionale, senza eccedere i requisiti normativi.
Partecipando al sistema di meccanismi di reclamo di appellando, i produttori/gruppi di produttori e i centri di confezionamento – nel loro ruolo di datori di lavoro e di imprese economiche – dimostrano la loro due diligence nella catena di fornitura e garantiscono che vengano presi in considerazione gli interessi di tutti gli stakeholder, compresi i gruppi vulnerabili.
cosa offriamo
rendicontazione dei reclami
I buyer ricevono regolarmente report esclusivi sullo stato di partecipazione nelle loro catene di fornitura. Possono mappare le loro catene di fornitura e monitorare il tasso di adozione di appellando tra i loro fornitori. L’infrastruttura di identificazione e registrazione di appellando include tutti i partecipanti al sistema.
I buyer ricevono inoltre report qualificati contenenti le informazioni necessarie per adempiere agli obblighi di rendicontazione previsti dalla norma LkSG (Legge tedesca sulla due diligence della catena di fornitura) e dalla norma CSDDD (Direttiva UE sulla due diligence delle imprese in materia di sostenibilità). Questi report sono conformi a standard di comunicazione per la rendicontazione e l’aggregazione dei casi di reclamo, consentendo alle aziende di riferire le loro attività di due diligence relative ai meccanismi di reclamo nelle catene di fornitura. Tutto ciò avviene nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di protezione dei dati.
In linea con il regolamento interno di appellando, tutti i report non contengono dati personali e sono resi anonimi per evitare l’identificazione delle parti coinvolte, salvo, quando necessario, nell’ambito di specifici livelli di risoluzione di reclamo.
cosa offriamo
un viaggio verso filiere etiche e sostenibili
Con i nostri partner dell’alleanza intraprendiamo un percorso nuovo e olistico per rendere le loro catene di fornitura etiche e sostenibili. Scopri il concetto, i principi fondamentali, le strategie di implementazione, i benefici, le sfide e una riflessione che descrive la direzione e il nuovo concetto del nostro viaggio.
Il concetto: rispettare i diritti umani e l'ambiente
Le catene di fornitura etiche e sostenibili rappresentano un nuovo approccio olistico che mira a garantire il rispetto e la tutela dei diritti umani e dell’ambiente lungo l’intera filiera, coinvolgendo tutti gli stakeholder in un dialogo alla pari.
Questo concetto va oltre la semplice conformità ai requisiti normativi e legali e alle certificazioni. Esso incarna l’impegno verso pratiche etiche e responsabilità sociali, riconoscendo la DIGNITÀ di tutti i soggetti coinvolti. Esso riconosce inoltre il profondo impatto delle attività commerciali sulle persone e sul pianeta e richiede uno sforzo coscienzioso per promuovere la dignità e il rispetto in ogni fase della catena di fornitura.
Il principio fondamentale: la tutela dei diritti umani
Al centro di catene di fornitura etiche e sostenibili c’è l’impegno incondizionato per i diritti umani. Ciò include la salvaguardia dei diritti dei lavoratori, la garanzia di pratiche lavorative eque e la protezione dei gruppi vulnerabili dallo sfruttamento e dagli abusi.
Le aziende devono essere vigili nell’identificare e affrontare le violazioni dei diritti umani che colpiscono direttamente i gruppi vulnerabili, siano esse legate al lavoro forzato o al lavoro minorile, alla discriminazione o a condizioni di lavoro non sicure. Integrando i principi dei diritti umani nelle loro attività, le imprese contribuiscono al benessere e all’emancipazione degli individui e delle comunità.
Il principio fondamentale: la tutela dell'ambiente
Catene di fornitura etiche e sostenibili comportano anche un profondo rispetto per l’ambiente. Le aziende devono sforzarsi a ridurre al minimo il proprio impatto sull’ambiente adottando pratiche sostenibili. Ciò include l’approvvigionamento responsabile delle materie prime, la conservazione delle risorse nella gestione dei prodotti chimici e il loro smaltimento sicuro, la gestione efficiente dei rifiuti e delle risorse idriche.
Dando priorità alla tutela ambientale, trattando l’ambiente con dignità, le aziende non solo contribuiscono alla salute del pianeta, ma si allineano anche alle crescenti aspettative dei consumatori e degli stakeholder che valorizzano la sostenibilità.
La strategia di attuazione - collaborazione tra più stakeholder
Il raggiungimento di catene di fornitura etiche e sostenibili richiede un’efficiente collaborazione tra diversi stakeholder. Ciò comporta il coinvolgimento di fornitori, lavoratori, organizzazioni non governative, governi e comunità locali per sviluppare soluzioni complete ed efficaci.
I quadri multi-stakeholder forniscono una piattaforma per il dialogo, la condivisione delle conoscenze e l’azione congiunta. Lavorando insieme, gli stakeholder possono armonizzare i meccanismi di reclamo, condividere le migliori pratiche e promuovere un cambiamento sistemico a beneficio di tutte le parti coinvolte.
La strategia di attuazione - meccanismi di reclamo
Un aspetto cruciale delle catene di fornitura etiche e sostenibili è la creazione di solidi meccanismi di reclamo. Questi meccanismi consentono agli individui e alle comunità di sollevare preoccupazioni e di cercare di porre rimedio a eventuali violazioni dei diritti umani o a rischi ambientali.
Per essere efficaci, i meccanismi di reclamo devono essere facilmente accessibili e trasparenti. Devono fornire uno spazio affidabile e confidenziale in cui gli utenti possano far valere le proprie rimostranze senza timore di ritorsioni. Affrontando le questioni in modo tempestivo ed equo, le aziende dimostrano il loro impegno verso la responsabilità e la consapevolezza.
Il vantaggio: una migliore reputazione
Le aziende impegnate a creare catene di fornitura etiche e sostenibili ottengono un vantaggio in termini di reputazione presso consumatori, investitori e altri stakeholder. Le pratiche etiche e l’impegno per la responsabilità sociale sono tematiche che stanno particolarmente a cuore al pubblico e portano a un aumento della fiducia e della fedeltà. Una solida reputazione in temi di integrità e sostenibilità può anche attrarre i migliori talenti e favorire partnership commerciali a lungo termine.
Il vantaggio: la riduzione del rischio
Affrontando in modo proattivo la questione dei diritti umani e dei rischi ambientali, le imprese possono mitigare potenziali rischi legali, finanziari e di reputazione. Creare catene di fornitura etiche e sostenibili significa anche identificare vulnerabilità e attuare misure per affrontarle. Questo approccio proattivo non solo protegge l’azienda da potenziali responsabilità e costi, ma contribuisce anche a rendere la filiera più stabile e resiliente.
Il vantaggio: un impatto sociale e ambientale positivo
L’obiettivo delle catene di fornitura etiche e sostenibili è quello di generare un impatto sociale e ambientale positivo. Rispettando i diritti umani e proteggendo l’ambiente, le aziende contribuiscono al benessere degli individui, delle comunità e della natura. Questo porta a migliori mezzi di sussistenza, migliori condizioni di lavoro e un pianeta più sano. L’effetto a catena di questi cambiamenti positivi si estende ben oltre la catena di fornitura, gettando le basi per un mondo più giusto e sostenibile.
La sfida: la complessità delle catene di fornitura globali
Una delle sfide più importanti alla creazione di catene di fornitura più etiche e sostenibili è rappresentata dalla complessità delle reti di approvvigionamento globali. Queste spesso si estendono su più paesi e coinvolgono numerosi intermediari, rendendo difficile il monitoraggio e l’applicazione coerente delle pratiche etiche. Le aziende devono investire in solidi sistemi di tracciabilità e sfruttare la tecnologia per ottenere visibilità all’interno delle proprie catene di fornitura e garantire quindi la conformità agli standard, consentendo un dialogo appropriato con tutti gli stakeholder, compresi i gruppi vulnerabili.
La considerazione - miglioramento continuo
Creare catene di fornitura etiche e sostenibili non è uno sforzo una tantum, ma un percorso di miglioramento continuo. Le aziende devono valutare regolarmente le loro pratiche, identificare le aree con margine di miglioramento e adattarsi all’evoluzione degli standard e delle aspettative. Condurre audit periodici, raccogliere feedback dagli stakeholder e rimanere informati su tendenze emergenti nonché sulle migliori pratiche presenti sono elementi essenziali per mantenere l’integrità e l’efficacia delle catene di fornitura nel tempo.
filiere etichee sostenibili
in conclusione
Creare catene di fornitura etiche e sostenibili è un approccio globale che dà priorità alla tutela dei diritti umani e dell’ambiente.
Richiede collaborazione, solidi meccanismi di reclamo e un impegno al miglioramento continuo. Abbracciando questi principi, le aziende possono migliorare la propria reputazione, mitigare i rischi e generare un impatto sociale e ambientale positivo. In sintesi, ciò contribuisce a creare un mondo più giusto, sostenibile ed equo.
contattaci
il nostro team
Non esitare a contattare il nostro team all’indirizzo info@appellando.org per qualsiasi richiesta o necessità di assistenza. Siamo qui per aiutarti e non vediamo l’ora di metterci in contatto con te!

Dr. Kristian Moeller
Amministratore delegato

Nadine Kremser
Responsabile ufficio

Angela Schillings-Schmitz
Responsabile del programma

Reiko Enomoto
Specialista della formazioneTraining Specialist